|
|
|
 |
La Compagnia di San
Martino nasce a metà degli anni
Novanta come derivazione dell'Associazione sportivo-culturale
Schola d'arme Spadaforte, concentrata sullo
studio della scherma storica italiana.
Divenuta immediatamente espressione tangibile della
passione e della curiosità dei membri dell'Associazione
culturale, la Compagnia ha presto assunto una fisionomia
propria, ponendosi quale obiettivo la ricostruzione
precisa e fedele della vita quotidiana di una compagnia
militare del XV secolo. |
|
Per raggiungere un obiettivo
così ambizioso il punto di partenza è
rappresentato dallo studio accurato di fonti scritte
(in particolare trattati di arte militare del XV
secolo), fonti iconografiche (miniature, affreschi
e sculture) e fonti archeologiche ; infine, la nostra
ricerca si avvale dell'apporto fondamentale ed insostituibile
della prova sperimentale. |
|
|
 |
Occorre precisare che, data
l'ampiezza e la complessità del periodo che
ha suscitato il nostro interesse - il Medioevo
- si è reso indispensabile restringere il
campo cronologico degli studi: la nostra scelta
si è focalizzata sulla ricostruzione di una
compagnia militare del terzo quarto del secolo XV
(1470 circa); inoltre, coerentemente con la nostra
terra di origine, si è scelto di porre la
Compagnia di San Martino agli ordini
della potente famiglia di condottieri romagnoli
Malatesta. |
|
La Compagnia di San
Martino è composta da fanti,
armati di martelli d'arme, azze, armi in asta, spade
e scudi, indispensabili per poter "assaltare"
le mura dei castelli, scompaginare le fila degli
uomini d'arme a cavallo attaccandone i fianchi o
semplicemente affrontare faccia a faccia la fanteria
avversaria. Per i lunghi assedi, invece, la Compagnia
è dotata di una bombarda,
di una colubrina
e di una bombardella,
utili per creare brecce o sbriciolare le mura avversarie.
Indispensabile la presenza delle vivandiere
al seguito della truppa, che completano la Compagnia
dando conforto e ristoro ai soldati nei momenti
più tranquilli, non esitando ad impugnare
le armi quando è necessario difendere l'accampamento.
|
 |
|
 |
Oltre alla descrizione delle
nostre attività
e della nostra dotazione,
in questo sito troverete il frutto di alcune delle
nostre ricerche
inerenti gli aspetti della vita quotidiana e militare
nel tardo Medioevo; inoltre è possibile consultare
una selezione di immagini
che documentano il nostro lavoro e la nostra vita
durante le campagne svolte dalla Compagnia.
Gli interessati, infine, potranno avere informazioni
dettagliate relative ai corsi
di maneggio delle armi. |
|

|
|
|
|
|